DOMANDE FREQUENTI

Introduzione al programma CApIL® Panoramica del programma

Questa sezione fornisce una panoramica generale del programma CApIL® Certified Applied Innovation Leader, illustrandone la struttura, gli obiettivi e i tipi di professionisti a cui si rivolge. Illustra inoltre l'allineamento del programma agli standard globali e il suo impatto sulle organizzazioni.

Il programma CApIL® Certified Applied Innovation Leader è un corso di formazione completo progettato per dotare i professionisti di competenze avanzate nella gestione dell’innovazione. Il programma si allinea agli standard ISO 56002/56004 e si concentra sullo sviluppo di un quadro unificato per la gestione e il governo dell’innovazione all’interno delle organizzazioni.

Questo corso è ideale per professionisti come Project Manager, Program Manager, Portfolio Manager, Innovation Manager, Business Developer, team di ricerca e sviluppo e team di gestione. È specificamente pensato per coloro che vogliono dare priorità, sistematizzare e integrare la gestione dell’innovazione nelle loro strategie organizzative.

Il corso mira a introdurre i partecipanti ai fondamenti della gestione dell’innovazione, a stabilire un linguaggio e un quadro unificati e a far conoscere pratiche e strumenti avanzati. Fornisce inoltre raccomandazioni attuabili per integrare la gestione dell’innovazione nelle organizzazioni, oltre a una panoramica completa degli strumenti di gestione dell’innovazione sia strategici che tattici.

I partecipanti che completano il programma e soddisfano i requisiti, compresi i compiti a casa e un tasso di partecipazione del 90%, ricevono un certificato di completamento da Innovation 360 Group AB. Questa certificazione è valida a vita e può essere condivisa su piattaforme professionali come LinkedIn.

Struttura e formato del corso

Questa sezione spiega la struttura, il formato e i metodi di erogazione del programma CApIL®, compresi i dettagli sul coinvolgimento dei partecipanti, i requisiti degli istruttori e le risorse fornite.

Il corso può ospitare fino a 25 partecipanti online e 50 partecipanti in loco. Se ci sono più di 10 partecipanti online o 14 sul posto, sono necessari due istruttori. In genere, i gruppi online sono composti da 3-4 persone e quelli in sede da 3-5 persone per garantire un apprendimento e un’interazione efficaci.

Il corso viene erogato in due possibili formati: un formato trilogico, con tre moduli da due mezze giornate ciascuno, o un formato alternativo 2+2, in cui il corso si svolge in due sessioni separate di due giorni. Entrambi i formati prevedono una combinazione di lezioni, esercizi interattivi ed esempi reali tratti dalle organizzazioni dei partecipanti. Il programma è disponibile in più lingue e può essere erogato in loco o online, in modo da garantire la flessibilità necessaria per soddisfare le diverse preferenze di apprendimento.

L’impegno totale è di circa 80 ore, comprese le ore di corso, la lettura preliminare e i compiti a casa.

Per ottenere la certificazione, i partecipanti devono completare tutti i compiti, seguire il programma completo e mantenere una partecipazione minima del 90%. La certificazione prevede anche l’invio di riflessioni sui principali insegnamenti del corso.

Personalizzazione, risorse e licenze

Questa sezione illustra gli elementi personalizzabili del corso, le risorse incluse e le linee guida sulle licenze e l'accesso al sistema.

Sì, il corso può essere personalizzato in diversi modi, tra cui la lingua, i contenuti e gli strumenti. Può anche essere personalizzato per integrare i playbook organizzativi, i risultati di InnoSurvey© e una terminologia specifica in base alle esigenze delle organizzazioni dei partecipanti.

I partecipanti ricevono materiale formativo approfondito, tra cui due libri –“Come valutare e misurare l’innovazione aziendale” e “Crescita sostenibile” di Magnus Penker – da leggere e consultare in futuro. Inoltre, durante il corso avranno accesso esclusivo a strumenti all’avanguardia per la gestione dell’innovazione.

Tutti i sistemi e gli strumenti sono a disposizione dei partecipanti durante il programma. L’accesso viene generalmente chiuso al momento dell’emissione dei certificati, anche se possono essere fatte delle eccezioni in base agli accordi con i clienti, come ad esempio l’estensione dell’accesso agli strumenti per altri 30 giorni.

I materiali didattici sono protetti da copyright e non possono essere utilizzati al di fuori del programma senza un accordo separato con Innovation 360. Tuttavia, i libri inclusi possono essere acquistati separatamente per uso interno alle organizzazioni.

Caratteristiche del programma e opzioni di lingua

Questa sezione illustra le caratteristiche uniche del programma, tra cui l'allineamento con gli standard internazionali, lo status di marchio e la flessibilità linguistica.

Il programma CApIL® Certified Applied Innovation Leader è strettamente allineato alla serie ISO 56000, in particolare alle norme ISO 56002 e ISO 56004, che sono standard per la gestione dell’innovazione. Il corso incorpora i principi e le pratiche di questi standard, assicurando che i partecipanti siano formati in strutture riconosciute a livello globale per la gestione e il governo dell’innovazione.

Sì, il programma CApIL® (Certified Applied Innovation Leader) è un marchio registrato. Questo marchio garantisce l’unicità e l’integrità del programma, proteggendone i contenuti, la metodologia e il marchio. Lo status di marchio riflette gli elevati standard e la qualità associati alla certificazione CApIL®, rendendola una credenziale riconosciuta nel campo della gestione dell’innovazione.

Sì, il programma CApIL® può essere erogato in tutte le principali lingue. I materiali e le istruzioni del corso possono essere tradotti e adattati per soddisfare le esigenze linguistiche dei partecipanti, assicurando che il programma sia accessibile ed efficace per un pubblico globale.

Sì, offriamo opzioni di e-learning con contenuti originali che possono essere integrati nel programma su richiesta. Questi moduli di e-learning sono progettati per integrare le sessioni di persona o online, offrendo una maggiore flessibilità ai partecipanti che preferiscono un approccio di apprendimento misto o che devono adattarsi a orari diversi.